
Le lezioni di danza sono spesso descritte come un contesto in cui l’insegnante impartisce severamente ordini e gli allievi si limitano ad eseguire quanto richiesto, ma non è sempre così.
Alla Degas Academy Ballet, l’insegnamento è proposto in modo diverso: le lezioni per i più piccoli sono un’occasione di “gioco-danza”, dove in modo del tutto informale, gli allievi imparano divertendosi e senza alcuna pressione autoritaria.
Non bisogna considerare il “gioco” come un momento di puro svago, poiché l’attività ludica stimola la creatività, la fantasia e rende il bambino più libero e consapevole di sé. Questo approccio non solo favorisce lo sviluppo delle capacità motorie e artistiche, ma anche la fiducia in sé stessi e il senso di appartenenza a un gruppo.
Si tratta di un gioco educativo perché vi sono regole da rispettare e contenuti precisi, che altro non sono che le componenti e gli elementi di base della danza, come la percezione corporea, la qualità del movimento, lo spazio, il tempo e così via.
Grazie all’introduzione di esercizi-gioco, il bambino ha un approccio spontaneo con la danza, perché è proprio attraverso l’attività ludica che esplora, conosce e infine esprime le sue capacità. Questo metodo favorisce una maggiore partecipazione e apprendimento, poiché il bambino si sente coinvolto e motivato.
Inoltre, l’approccio ludico alla danza favorisce la socializzazione e la cooperazione tra i bambini, poiché si trovano a condividere esperienze e a lavorare insieme verso un obiettivo comune.
In conclusione, le lezioni di danza alla Degas Academy Ballet offrono un’esperienza unica e stimolante, dove il gioco si fonde armoniosamente con l’apprendimento, permettendo ai bambini di esplorare il meraviglioso mondo della danza in modo creativo e divertente.