
Croce e delizia di ogni ballerina, ma dove si trova esattamente? E perché è considerato così importante? Chiunque abbia studiato danza classica comprende bene l’importanza del collo del piede.
Il collo del piede si trova precisamente dove si trova quel gruppetto di ossa tra il dorso del piede e la caviglia, alla base della gamba, per intenderci. Averlo molto sviluppato rende la gamba esteticamente più bella ed estesa. E come sappiamo, la danza classica si concentra soprattutto sulla bellezza ed estetica.
Purtroppo, per alcuni, questo concetto può evocare sofferenza, ma per diventare una ballerina professionista sono indispensabili un corpo flessibile (certamente la prima condizione), una buona predisposizione all’en-dehors e piedi belli. Iniziare un lavoro adeguato fin dall’infanzia consente di ottenere ottimi risultati nell’estensione del piede, poiché da piccoli i legamenti del piede sono spesso lassi. Pertanto, se si comincia a lavorare per rinforzarli ed estenderli in giovane età, si ottiene sempre un buon risultato.
È importante prestare molta attenzione al lavoro per sviluppare il collo del piede, e l’insegnante deve avere una buona conoscenza dell’anatomia correlata alla danza, così come delle potenzialità dell’allievo. Gli esercizi sono numerosi e possono essere personalizzati.
Da Degas Academy Ballet saremo lieti di mostrarveli.