Benvenuti alla Degas Academy, dove ogni lezione è un’immersione di un’ora nella perfezione. Concentriamoci sui dettagli, potenziando gli aspetti unici di ogni allievo. La nostra attenzione è tutta per voi, sia nelle lezioni di danza classica che nei repertori. Offriamo anche stage di danza contemporanea, moderna, hip-hop e altro ancora, sempre pronti a guidarvi nel vostro percorso di apprendimento senza limiti.
Cresciamo insieme Danza. Cresci. Esprimi
Esplora il nostro spazio di crescita condivisa attraverso il linguaggio universale della danza: qui, ogni passo diventa un’opportunità per esprimersi, imparare e danzare con appassionato coinvolgimento. Un viaggio collettivo in cui la danza diventa un mezzo di connessione, apprendimento e appassionata realizzazione di sé.
Passi di Eleganza
Danza con stile, esprime con grazia.
Ritmo Vitale
La danza che fa battere il cuore della vita.
Armonia in Movimento
Sintonizza il tuo corpo, balla con l’anima.
Volo di Emozioni
Oltre le parole, danza le tue emozioni.
Leggiadra Forza
La forza si trova nella leggiadria della danza.
Espressioni in Danza
Ogni passo è un’opera d’arte, ogni movimento una poesia.
Lezioni Intensive di Tecnica Classica e repertorio
Le lezioni di danza classica e variazioni del repertorio classico avranno durata complessiva di 1 ora.
Sarà un ora in cui si lavorerà minuziosamente sugli aspetti da potenziare dell’allieva.
Un ora in cui il mio sguardo sarà rivolto ad ogni dettaglio della vostra tecnica ed interpretazione.
60 minuti in cui la mia attenzione sarà rivolta esclusivamente sulle vostre capacità e il mio ruolo sarà quello di accrescerle.
Degas si rivolge a tutti proponendo lezioni per adulti con cadenza bisettimanale al fine di:
Esercitare il movimento
Allenare la coordinazione
Favorire la flessibilità muscolare
Migliorare la postura
diminuire lo stress
Le lezioni per adulti favoriscono, come ogni attività aerobica, il consumo di calorie, la tonicità e l’aumento della resistenza cardio-respiratoria. Saranno inoltre l’occasione per dedicarsi del tempo e prendersi cura di noi stesse tra i mille impegni della routine quotidiana.
I corsi singoli di danza sono rivolti alle allieve da 5 anni di età a seguire. Ognuna di esse effettuerà una consulenza preliminare gratuita per valutare quali aspetti potenziare durante le lezioni. Il mio ruolo sarà di supporto alla disciplina ma anche all’allieva stessa per favorire in lei autostima e consapevolezza di sé, al fine di migliorarne le prestazioni.
Nasce per tutti coloro che hanno esigenza di lezioni personalizzate, “su misura”, in base alle proprie esigenze e alla flessibilità in termini di orari.
Sono rivolte a tutte le età e finalità (audizioni, concorsi, potenziamento didattico, riabilitazione post infortunio…). Tali lezioni saranno sia individuali che collettive (per una massimo di 3 persone) e coinvolgeranno spesso la presenza di ballerini internazionali con il quale sarà possibile effettuare stage.
Vi aspetto!
FAQ
Cosa portare con sé nel borsone prima di una lezione?
L’occorrente sarà l’indispensabile: – gel, lacca e forcine per realizzare uno chignon a regola d’arte – un asciugamano – body, calze e gonnellino – mezze punte e punte – cerotti e salvapunte nell’eventualità che possano formarsi dolorose vesciche.
Ricordiamo che il centro Degas Academy Ballet mette a disposizione uno spogliatoio con tutto il necessario per igiene personale, acconciature dei capelli, e un kit di primo soccorso.
A che età è consigliabile iniziare le lezioni di danza classica?
In realtà, non c’è un’età specifica, ma esiste una fascia d’età in cui il corpo umano è più predisposto all’allenamento fisico. La maggior parte delle bambine si avvicina al mondo della danza intorno ai 5 anni, ma sarebbe preferibile iniziare intorno agli 8 anni. Questo è il periodo in cui la struttura ossea e muscolare permette la maggiore flessibilità ed esecuzione degli esercizi. Quindi, non è opportuno indicare un’età precisa, ma è possibile avvicinarsi al mondo della danza quando si preferisce, nel rispetto delle caratteristiche del proprio corpo in quella circostanza.
Quali sono i benefici principali che la pratica della danza può apportare ai bambini?
La danza è un’attività completa che offre benefici significativi ai bambini. Oltre al miglioramento della coordinazione motoria e della flessibilità, contribuisce anche allo sviluppo delle abilità cognitive, migliorando la concentrazione e la memoria. Dal punto di vista sociale, la danza favorisce la creazione di legami con gli altri ballerini, promuovendo un senso di appartenenza. Inoltre, l’espressione creativa attraverso il movimento stimola la fantasia e la consapevolezza corporea.
Sapevi che ci sono maggiori possibilità di essere ammessi ai corsi accademici in teatro se si partecipa alle audizioni intorno ai 9-13 anni?
In quel periodo, l’allievo è più plasmabile e incline ad acquisire la tecnica, a differenza di una ballerina di circa 17-18 anni che ha già una formazione consolidata, non sempre in linea con le aspettative teatrali. A 18 anni, con una solida formazione di base, è preferibile un’audizione mirata all’assunzione nelle varie compagnie.
Quando posso indossare il tutù?
Emblema della danza è da sempre il tutù, un indumento di tulle che affascina le ballerine di danza classica. Molte volte mi è stata posta la domanda: ‘Maestra, quando posso indossare il tutù?’ Quel costume scenico è il sogno di ogni bambina. Il termine ha origini francesi, e la prima a indossarlo è stata Maria Taglioni nel 1832 durante il balletto ‘La Sylphide’, in cui lo scenografo ambiva a un senso di etereo. La Taglioni ha il privilegio di essere stata la prima a indossare sia il tutù che le punte, da allora divenuti simboli della danza classica.
Quali sono gli elementi chiave che dovrebbero essere considerati nella scelta del corso di danza adatto per mio figlio o mia figlia?
La scelta del corso di danza ideale per il tuo bambino o la tua bambina con me dipende da diversi fattori. Innanzitutto, valuta l’età e il livello di esperienza del bambino/a. Considera anche lo stile di danza offerto, garantendo che sia in linea con gli interessi del bambino/a. Sarà utile comprendere la filosofia educativa del corso e come si incentiva lo sviluppo creativo e artistico. Infine, chiediti come il corso si integra con gli impegni e le esigenze del tuo/a figlio/a. Una scelta oculata rispetto a questi aspetti contribuirà al benessere e al progresso artistico del tuo bambino o della tua bambina nella nostra scuola di danza.