Stile, Disciplina, e Identità: La Cruciale Importanza della Divisa nella Danza Educativa.

Nella danza, la divisa e i capelli raccolti in uno chignon sono parte integrante del percorso educativo della disciplina.

  • Creano un senso di comunità e appartenenza ad un gruppo
  • Promuovono la disciplina, l’ordine e la cura del dettaglio, elementi fondamentali nello studio di quest’arte.
  • Educano al “prepararsi alla lezione”.

Fin da piccole le ballerine imparano a prepararsi la borsa con il necessario per la lezione, in modo da arrivare ben pettinate e vestite in modo appropriato; questo è un modo per imparare a organizzarsi e a concentrarsi prima della lezione.

L’abbigliamento specifico per la danza ha delle caratteristiche tecniche che agevolano i movimenti, la traspirazione, il comfort della ballerina.

Avere un codice di abbigliamento prestabilito riduce lo stress a casa quando ci si prepara per venire a lezione:

  • per le più piccole si evitano i capricci del voler indossare a tutti costi quella gonna piuttosto che quell’altra
  • per più grandi il vantaggio è risparmiare le indecisioni su cosa mettere oggi…

Avere un body o una maglietta uguale per tutti consente a volte di esibirsi in uno spettacolo organizzato con poco preavviso e di gestire l’imprevisto quando non si ha a disposizione un costume.

La divisa all’interno della scuola cambia (solitamente di colore) a seconda del corso frequentato, per identificare meglio i gruppi e infine per motivare le allieve.